Ivan Di Già

Naturalista faunista, da oltre 21 anni esercita la libera professione. Ha all’attivo numerose consulenze relative ad attività di ricerca scientifica e monitoraggio della fauna (erpetofauna, odonatofauna e lepidotterofauna) a fini conservazionistici, fornite a diversi enti pubblici o soggetti privati come l’Ente Parco Fluviale del Po e dell’Orba, IPLA S.p.A., Provincia di Vercelli, Ente Parchi Cuneesi Valle Pesio e Tanaro, l’Ente Parco Naturale del Monte Fenera, l'Ente Parco di Gestione della aree protette Alpi Cozie, la Regione Autonoma Valle d’Aosta la Cooperativa Arnica- Progettazione Ambientale, il Comune di Rosta, l’Associazione Naturalistica La Madonnina, l’Associazione per la Salvaguardia della Collina Morenica di Rivoli, l’Associazione La Libellula di Solonghello e Temi Ambiente s.r.l. di Alessandro Bardi.
Ha prodotto molto materiale a carattere scientifico e divulgativo (articoli, poster ed opuscoli).
Numerosissime sono le consulenze faunistiche contestuali a studi di impatto ambientale, studi di incidenza e a monitoraggi faunistici (erpetofauna, avifauna, odonatofauna, lepidotterofauna e di altri taxa, anche avvalendosi di collaboratori specialisti), in relazione alla costruzione di opere antropiche (principalmente infrastrutture lineari, cave e centrali) e ad altri progetti (manifestazioni concertistiche e progetti di riqualificazione). Tra i clienti si possono ricordare Reverse Agency di Boasi A. e F., Sersys Ambiente (gruppo Edison), A3FV di Virgilio Chiono, Easy Nite s.r.l., Consorzio delle Regge Sabaude, EON Produzione Italia (ora EP), Monferrato S.r.l. di Gaja Grasso, Ing. Davide Michelis, ESA Engineering S.a.s., Batimat s.r.l., Sina S.p.A., Sineco S.p.A., Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., 3TI Progetti Italia, Montipò S.p.A., Reverse Agency, Ecoplan S.p.A, P. M. Consulting Ing. Geotecnica, Colombo Cave srl&C- Cave Serizzo di Formazza, Mosca & C Cave e Calcestruzzi, Agenzia Interregionale Fiume Po (A.I.Po), A e P – Ambiente e Paesaggio s.c.a.r.l , Azienda Agricola Corgiat Mecio Mauro, i Comuni di Chiusa Pesio, Valprato Soana, Borgomasino e Villanova Canavese.
Tra le competenze spicca l’esperienza di tecnico di campo maturata in più anni nell’ ambito di progetti di lotta biologica e integrata alle zanzare (consulenze fornite alla Provincia di Biella, ai Comuni di Basaluzzo e Leinì) e come Referente Tecnico Scientifico per il Progetto di monitoraggio e lotta alla zanzara tigre (consulenza fornita al Comune di Asti e ad IPLA S.p.A.).
Da citare infine anche le collaborazioni fornite in materia di gestione della fauna di interesse venatorio nell’ambito della caccia di selezione (controllo capi abbattuti ed archiviazione dati), della pianificazione forestale (esecuzione di rilievi inventariali forestali) e l'esperienza in campo didattico maturata con l’ insegnamento delle scienze naturali (classe A060) presso alcune scuole superiori di Torino.