Luisa Perona

Luisa Perona

Forestale e botanica, da oltre 20 anni esercita la libera professione. Ha all’attivo consulenze relative al monitoraggio della vegetazione e della flora contestuali a studi di impatto ambientale, fornite a diversi clienti come E.ON Produzione Italia, Batimat s.r.l., Ecoplan S.p.A.,Sina S.p.A., Sineco S.p.A., Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., Ativa S.p.A.,3TI Italia, A.i.Po e Reverse Agency. Ha all'attivo esperienze in materia di indagini vegetazionali, floristiche e fitosociologiche nell'ambito della redazione di piani di gestione di aree protette per conto di I.P.L.A. S.p.A. e della Comunità Montana Grand Combin.
A livello di pianificazione forestale e di studi di ecologia del paesaggio annovera consulenze fornite a clienti quali la Cooperativa Architetti ed Ingegneri — Urbanistica di Reggio Emilia, Proter, IPLA S.p.A., la Provincia di Biella, la Comunità Montana Val Pelline e l'Ente Parco del Po Cuneese.
Nell’ambito della progettazione delle aree verdi ha fornito consulenze per la Dott.ssa Agr. Marina Milani, per il Comune di Gabiano e per la Parrocchia dei Santissimi Aurelio ed Eusebio di Varengo di Gabiano.
Da diversi anni ricopre l’incarico di tecnico faunista in materia di redazione di piani di prelievo della fauna di interesse venatorio, controllo dei capi abbattuti ed archiviazione dei dati (esperienza maturata presso i comprensori alpini dell’Alta Val Sesia e di Biella).
Ha svolto consulenze agronomiche per conto di Studio SAAG di Torino ed Agriconsulting in relazione ad attività di controllo dei seminativi nelle Provincie di Asti ed Alessandria.
Ha eseguito traduzioni di testi dal tedesco all’italiano per conto dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica nel bacino padano (IRPI) del CNR, dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della Società in Piemonte ed il Centro Formazione Rivoli S.r.l.
Tra le competenze occorre citare l’esperienza di tecnico di campo maturata in più anni nell’ambito di progetti di Lotta Biologica e integrata alle zanzare (consulenze fornite alla Provincia di Biella ed al Comune di Casale).
Da citare l’esperienza didattica legata ad alcuni periodi di insegnamento della classe A060 (Scienze Naturali) presso le scuole superiori di Torino.